Atlas Copco ha progettato un'ampia gamma di filtri che consentono di gestire in modo efficace ed efficiente tutti i tipi di contaminanti. Inoltre, ti aiuteranno a rispettare qualsiasi requisito di qualità dell'aria. Di seguito è riportata una breve panoramica dell'attuale offerta di filtri Atlas Copco.
Questi filtri innovativi dispongono di un design del materiale filtrante pieghettato e di un alloggiamento nervato per garantire una qualità dell'aria eccellente a costi contenuti.
I nuclei in acciaio inossidabile, ad alte prestazioni, in combinazione con tappi con sigillatura epossidica e alloggiamento del filtro con rivestimento anticorrosione rendono la serie DDp+/PDp+ estremamente affidabile.
Questi filtri sono dotati anche di funzioni intelligenti che ne facilitano il funzionamento e la manutenzione.
La lubrificazione dell'elemento compressore o dell'installazione del compressore stessa può produrre aerosol d'olio, polvere umida e gocce d'acqua. Questi contaminanti possono danneggiare l'intero sistema dell'aria. I filtri olio a coalescenza DD+ e ad alte prestazioni PD+ riducono efficacemente questi contaminanti e garantiscono un funzionamento più regolare ed efficiente del sistema.
Sono progettati per fornire aria di eccellente qualità a costi contenuti e a bassa caduta di pressione. Grazie alla tecnologia in fibra di vetro ad alta efficienza e a uno strato/barriera con struttura 3D drenante, la serie DD+/PD+ consente di soddisfare le più rigorose richieste di qualità dell'aria.
Inoltre, sono particolarmente affidabili grazie ai nuclei in acciaio inossidabile, tappi con sigillatura epossidica e alloggiamenti dei filtri con rivestimento anticorrosione.
Questa serie combina due fasi di filtrazione (DD+ e PD+) in un'unica tecnologia che consente di soddisfare i requisiti di alta qualità di varie applicazioni, garantendo al contempo il massimo risparmio energetico.
Poiché elimina la necessità di un secondo filtro, un UD+ può anche aiutarti a risparmiare spazio e a ridurre i costi di manutenzione.
Allo stesso tempo, questi filtri due in uno proteggono le apparecchiature e i processi riducendo in modo efficiente gli aerosol d'olio, le polveri umide e le gocce d'acqua dal flusso d'aria compressa.
Per un ulteriore risparmio energetico, la serie UD+ offre anche una caduta di pressione inferiore rispetto a una combinazione di filtri tradizionali. I numeorsi strati dell’elemento filtrante permettono a questi filtri di ottenere un’aria di qualità pari a quella ottenuta utilizzando due filtri separati in fila.
Infine, grazie alla tecnologia di scarico brevettata, la serie UD+ impedisce alle gocce d'olio di rientrare nel flusso d'aria.
I filtri DD+/PD+ e UD+ sono filtri a coalescenza. Questi permettono di ottenere aria più pulita riunendo piccole goccioline di liquido per formare goccioline più grandi. Man mano che queste goccioline aumentano di dimensioni, cadono dal filtro e vengono espulse dallo scaricatore di condensa.
Si tratta di un modo estremamente efficace per rimuovere aerosol e particolato, un'opzione molto diffusa in settori in cui non vi è margine di errore, come il settore alimentare e delle bevande.
Tuttavia, è necessario ripetere che non tutti i filtri rimuovono tutti i contaminanti. Ad esempio, i filtri a coalescenza non sono efficaci per eliminare i vapori.
4. Filtri QD+ per la filtrazione dei vapori d'olio
Grazie al carbone attivo macro-strutturato, questi filtri riducono il contenuto residuo di olio attraverso l'adsorbimento a meno di 0.003 mg/m³. Inoltre, offrono una bassa caduta di pressione che rimane costante per tutta la durata del filtro.
Questi filtri non solo garantiscono la massima rimozione dei vapori d'olio, ma rilasciano anche una quantità minima di polvere. Riducono al minimo i costi di esercizio e sono estremamente affidabili grazie ai nuclei in acciaio inossidabile, tappi con sigillatura epossidica e alloggiamenti dei filtri con rivestimento anticorrosione.
I filtri della serie QD+ sono facili da sottoporre a manutenzione, riducendo ulteriormente i costi di esercizio. Sono dotati di un elemento a pressione e di un collegamento di scarico progettati per una sostituzione senza sforzo. L'indicatore di manutenzione mostra gli avvisi di manutenzione (preventiva).
5. Filtri QDT per la filtrazione dei vapori d'olio
Questi filtri sono costituiti da una torre a carbone attivo ad alta efficienza che rimuove vapori d'olio, idrocarburi e odori dalla rete di aria compressa. Utilizzando l'adsorbimento, gli strati di carbone attivo riducono il contenuto residuo di olio a meno di 0.003 mg/m³.
Un percorso ottimale del flusso interno consente ai filtri della serie QDT di offrire una bassa caduta di pressione che rimane minima per tutta la durata del filtro. Il design robusto e il materiale del filtro ottimale rendono la serie QDT estremamente affidabile.
Avrete notato che il termine "caduta di pressione" è stato menzionato un paio di volte nella descrizione dei diversi tipi di filtro e dei diversi supporti. Cos'è e perché dovreste essere attenti a non sottovalutarlo?
Il termine si riferisce alla riduzione della pressione dell'aria dal compressore al punto di utilizzo. In sostanza, indica la quantità di pressione dell'aria persa lungo il percorso. Ciò è ovviamente molto importante per due motivi:
1. In definitiva, è importante solo la pressione dell'aria nel punto di utilizzo. Supponiamo di voler azionare un martello pneumatico e, nominalmente, l'aria compressa produce la pressione dell'aria richiesta.
Tuttavia, quando il sistema dell'aria compressa è mal progettato, presenta un'elevata caduta di pressione e, quando l'aria arriva al martello, la sua pressione è troppo bassa per azionarlo.
2. Ovviamente, un modo per garantire che la caduta di pressione non sia comprometta il sistema, si utilizza semplicemente un compressore molto più grande. Tuttavia, ciò sarebbe estremamente inefficiente, un spreco di energia e comporterà un TCO molto più elevato. Ecco perché è necessario mantenere la caduta di pressione al livello più basso possibile per evitare costi di esercizio aggiuntivi.
La caduta di pressione è determinata da qualunque tipo di ostruzione, strozzatura o ruvidità nel sistema dell'aria compressa. Da un lato, ciò significa perdite e tubi flessibili o tubazioni sottodimensionati che presentano curve strette (come gomiti o T). L'alternativa è quella di utilizzare attrezzature per il trattamento dell'aria, come i filtri.
Un modo per ridurre al minimo questa caduta di pressione consiste nel progettare e manutenere correttamente l'impianto dell'aria compressa (ad esempio, assicurarsi che l'aria non deve viaggiare molto lontano, controllare regolarmente la presenza di perdite, ecc.). Un altro modo è investire in attrezzature, come i filtri, con una caduta di pressione bassa.
Suggerimento professionale: Come regola generale, è necessario cercare di assicurarsi che la perdita di pressione non superi il 10%. Qualsiasi altra cosa è uno spreco di energia e denaro.
6. Separatori d'acqua WSD
Questi separatori a ciclone rimuovono efficacemente gli aerosol d'acqua. Sono realizzati interamente in materiale anticorrosione e aumentano l'affidabilità dell'intero impianto per aria compressa. I separatori d'acqua WSD, disponibili con scarico automatico o manuale, non hanno parti mobili e sono praticamente esenti da manutenzione.
Un altro importante vantaggio della serie WSD, che può essere installata in qualsiasi punto dell'impianto per aria compressa, è la riduzione dei costi energetici. La loro funzione di scarico intelligente monitora l'accumulo di condensa con sensori di livello del liquido. Scarica la condensa solo quando necessario per evitare di utilizzare l'aria compressa in modo inefficiente.
Filtri serie H.
Questi filtri sono una soluzione di filtrazione ad alta pressione progettata per ridurre in modo conveniente un'ampia gamma di contaminanti nel flusso di aria compressa. Di conseguenza, soddisfano i più severi requisiti di qualità per pressioni di esercizio fino a 350 bar.
Gli alloggiamenti di questi filtri sono testati idraulicamente per garantire un funzionamento sicuro e affidabile in ogni momento. Grazie all'uso di materiali in lana e fibra di vetro ad alta efficienza, forniscono la massima rimozione di polveri secche e umide, particolati, aerosol d'olio e gocce d'acqua. Di conseguenza, la serie H offre una protezione ottimale per l'aria compressa, le apparecchiature a valle e i prodotti finali.
Le basse cadute di pressione di questi filtri dell'aria ad alta pressione offrono un notevole risparmio energetico e costi di esercizio ridotti. Inoltre, i nuclei in acciaio inossidabile, i doppi o-ring, i tappi con sigillatura epossidica e l'alloggiamento del filtro con rivestimento anticorrosione li rendono estremamente affidabili.
8. Filtri dell'aria privi di silicone (SFA)
Grazie al materiale filtrante in fibra di vetro e pile, i filtri SFA sono estremamente efficienti nella rimozione di polveri secche e umide, particolati, aerosol d'olio e gocce d'acqua. La loro caduta di pressione minima garantisce un notevole risparmio energetico e una riduzione dei costi di esercizio.
Il Fraunhofer Institute ha certificato i filtri SFA come garantiti privi di silicone. Inoltre, sono caratterizzati da un'eccellente affidabilità. È il risultato di nuclei in acciaio inossidabile, doppi o-ring, tappi con sigillatura epossidica e alloggiamenti dei filtri con rivestimento anticorrosione.
Inoltre, le nervature esterne sull'alloggiamento filettato e gli elementi a pressione rendono i filtri della serie SFA facili da sottoporre a manutenzione.
Quale filtro per quale classe di qualità?
Ora che conosci la gamma di filtri migliore della categoria Atlas Copco e le classi di qualità dell'aria secondo la norma ISO 8573-1, soddisfare i requisiti per la tua applicazione è semplice.
Dai un'occhiata al grafico riportato di seguito per vedere quali filtri ed essiccatori sono necessari per la conformità anche agli standard più rigorosi
Essiccatore a sostanza igroscopica
DD+, PD+ E QD+/QDT
UD+ E QD+/QDT
Essiccatore a sostanza igroscopica, essiccatore a tamburo rotante
DD+ E PD+
UD+
Essiccatore a sostanza igroscopica, essiccatore a membrana, essiccatore a tamburo rotante
Essiccatore a membrana, essiccatore a refrigerazione